Traduzione scientifica: le competenze indispensabili

Content

È il modo più comune per comunicare i progressi nel proprio campo di ricerca, poiché solitamente i progetti scientifici tendono a essere svolti nel corso di anni, ma è importante comunicare periodicamente alla comunità i vari progressi all’interno di una ricerca. La maggior parte degli articoli scientifici è pubblicata in inglese, anche se è sempre più comune la pubblicazione in altre lingue come lo spagnolo, il cinese o il tedesco. In questo senso, il servizio più comune è la traduzione di articoli scientifici dalla lingua di partenza verso l’inglese. Nel caso di particolari categorie di dati, utilizzando tale base giuridica, il trattamento deve essere “necessario per motivi di interesse pubblico rilevante”. J del GDPR prevede, in linea di principio, il trattamento di categorie particolari di dati per la ricerca scientifica, ma solo sulla base del diritto comunitario o degli Stati Membri.

Come tradurre i TED e TEDX talk


Chi sono i vostri traduttori specializzati per articoli di ricerca scientifica? Affidarsi a professionisti del settore, come a quelli di Eurotrad, garantisce una traduzione di qualità che rispetta gli standard di pubblicazione delle principali riviste scientifiche. La traduzione scientifica richiede l'uso di una terminologia molto specifica che spesso include termini nuovi creati solo recentemente. Inoltre, è molto comune usare acronimi, formule o abbreviazioni, come i simboli chimici. Per questo motivo, il processo di traduzione di articoli scientifici di Linguation include la consultazione continua di glossari scientifici e la creazione di memorie di traduzione che ottimizzino qualità e costi nel corso del progetto. Nonostante la maggior parte degli articoli scientifici siano pubblicati in inglese, sta diventando sempre più comune pubblicarli anche in altre lingue. Noi di Linguation ti offriamo la possibilità di pubblicare il tuo articolo scientifico in numerose combinazioni linguistiche.

Provincia autonoma di Bolzano. Finanziamento a fondo perduto per progetti di ricerca scientifica

Oltre a quelle generali della traduzione scientifica, ci sono peculiarità linguistiche e culturali da considerare. Ad esempio, l'italiano può avere termini o espressioni che non hanno un corrispettivo diretto in inglese. Un traduttore esperto sarà in grado di navigare tra queste sfumature e, davanti a neologismi, acronimi e abbreviazioni saprà trovare l'equivalente esatto, garantendo che il testo tradotto risuoni autenticamente in inglese. Quindi, oltre a una conoscenza approfondita dell'argomento trattato nell'articolo è essenziale avere una profonda conoscenza sia della lingua di partenza che di quella di arrivo. La traduzione di articoli scientifici è un compito delicato che richiede una combinazione di competenze linguistiche e tecniche. La chiave è garantire che il messaggio originale venga trasmesso chiaramente e accuratamente, indipendentemente dalla lingua di destinazione.

Traduzione Scientifica

Stiamo parlando di quella parte nota come bibliografia e sitografia, qui vi sono citate tutte le fonti dei dati raccolti, delle definizioni e ogni nota utilizzata per la stesura dell’articolo. Cosa sarebbe una notizia scientifica senza la possibilità di controllare le fonti? Molti siti e riviste adoperano espedienti per rimarcare in modo particolare i risultati di un articolo o utilizzano effetti visivi per accattivare il lettore. Le informazioni pubblicate da queste fonti non sono tratte da vere pubblicazioni scientifiche, proprio per la mancata oggettività. traduzione professionale è che le notizie e le informazioni non catalogate come pubblicazioni scientifiche sono spesso di dubbia attendibilità. Per farlo occorre capire e conoscere le caratteristiche che rendono autorevole un articolo di uno studio o una ricerca scientifica. Esso, infatti, al contrario della normale ricerca su google, sceglie solo le fonti più autorevoli. Proporre un articolo ad una rivista accademica su una ricerca già realizzata da qualcun altro può significare un rifiuto assicurato. Il confronto con il lavoro dei principali “attori” del proprio dominio di ricerca può invece aumentare esponenzialmente le probabilità di successo della pubblicazione. La selezione di pubblicazioni di alto valore può contribuire al progresso della conoscenza e alla diffusione di informazioni affidabili e di qualità. Parimenti, si calcola l’IF di una rivista, che è determinato in funzione dei valori raggiunti da tutti gli altri periodici del medesimo ambito di riferimento. In pratica l’IF di una rivista si determina calcolando il numero di citazioni dei lavori pubblicati in tale rivista, in rapporto al numero totale di lavori pubblicati dalla stessa rivista negli anni precedenti. Solo una rivista che adotta la revisione paritaria può essere considerata scientificamente attendibile. Nella conclusione poi gli autori spiegano in maniera chiara ed esaustiva il risultato raggiunto, considerando le evidenze sperimentali e le conoscenze precedenti sull’argomento trattato nella pubblicazione scientifica. Pubmed ti consente di salvare i risultati della tua ricerca bibliografica, ma a tal fine puoi usare anche altri software per la gestione dei riferimenti bibliografici come Zotero, EndNote etc. Sia la normativa europea che la normativa italiana delineano alcuni principi generali per il trattamento dei dati personali ai fini di ricerca. Reclutare tali figure non è semplice, soprattutto se non si traduce per mestiere. Non bastano i titoli dichiarati nel curriculum come “laurea in traduzione” o “traduttore scientifico presso…”, occorre testare la risorsa per essere certi delle sue capacità traduttive. In traduzione settoriale dello studio sono costretti ad adeguarsi ai livelli di qualità più alti relativi alla loro disciplina e a fornire informazioni non artefatte. La revisione paritaria è anche un controllo per evitare qualsiasi plagio, frode o truffa scientifica che causerebbe una fuga di false notizie. Coloro che sono incaricati della revisione, se accettano, restano in forma anonima così da evitare eventuali conflitti di interesse. Quindi quando un gruppo di scienziati propone la pubblicazione di un proprio studio, questo viene revisionato da più esperti e se solo uno di questi espone una considerazione contrastante ne consegue un’immediata comunicazione agli autori. Per l’EDPS, la condivisione dei dati personali comporta sempre un certo grado di rischio per gli interessati, anche quando le finalità “abbracciano” la ricerca scientifica. Non dovrebbero esserci scappatoie per la protezione dei diritti fondamentali; inoltre, l’incertezza su ciò che conta come “ricerca scientifica” in sé comporta il rischio di un’emersione di tali scappatoie. Ove, per questioni di necessità di identificazione post-ricerca ciò non sia possibile, occorre proseguire con una pseudonimizzazione dei dati personali. In aggiunta, il quadro si complica con la possibilità per gli Stati membri di introdurre ulteriori condizioni e/o limitazioni per il trattamento di dati relativi alla salute (art. 9.4 GDPR). In tal senso, l’Italia ha deciso di esercitare questa facoltà, ma stiamo ancora attendendo il provvedimento del Garante ai sensi dell’art. 48, che oltre a predisporre gl'indirizzi della vita economica nazionale, in particolare ha il compito di accertare le condizioni e le esigenze della r. Scientifica, stabilire le direttive generali per il suo potenziamento, promuovere la formulazione e il coordinamento di programmi di r. Scientifica statunitense è realizzata in laboratori privati, tuttavia è chiaro che poiché la parte più consistente dei finanziamenti proviene dal settore pubblico, in realtà questo ne segna gli orientamenti fondamentali. Si potrebbe parlare quasi di una “pianificazione a posteriori”, di fatto esercitata attraverso gli obbiettivi prefissati nel bilancio. Infine negli Stati Uniti operano in campo scientifico anche istituti privati e fondazioni a scopi non di lucro come il Battelle memorial institute, la Rockefeller foundation, la Ford foundation, ecc. – Molti studiosi sono concordi nell'affermare che uno degli elementi che caratterizzano la storia del 20° secolo è dato proprio dal ridursi, sempre più rapido, del periodo intercorrente fra una determinata scoperta scientifica e la sua applicazione pratica nella vita di tutti i giorni.